"Le lotte richiedono tempo": Rousseau ritiene che l'affare Bayou "non sia necessariamente" concluso

Presa di mira da Julien Bayou, Sandrine Rousseau gli risponde. Quattro giorni dopo l' annuncio della chiusura del procedimento legale per molestie morali e abuso di debolezza nei confronti dell'ex leader degli Ecologisti, il parlamentare ha rilasciato una lunga precisazione.
I fatti attribuiti a Julien Bayou "non necessitano di qualificazioni giuridiche per essere compresi politicamente: rientrano nel meccanismo caratteristico della dominazione sessista, all'interno del potere e da parte del potere", giudica l'eletto parigino sul social network Blusky il 24 febbraio.
Il punto di partenza di questa vicenda: le prime accuse, rivelate da Le Figaro , all'ex compagna dell'uomo che era allora il leader degli ambientalisti nell'estate del 2022. Quest'ultima, Anaïs Leleux, ha inviato una mail nel luglio 2022 alla cellula interna dei Verdi sulla violenza sessista e sessuale, denunciando la violenza psicologica.
Qualche settimana dopo, è toccato a Sandrine Rousseau, interrogata sull'argomento su France 5, menzionare il "comportamento" della sua collega ambientalista "che rischia di minare la salute morale delle donne" . La parlamentare spiega inoltre di "aver ricevuto a casa sua l'ex compagna di Julien Bayou per molto tempo".
All'epoca, Anaïs Leleux non volle essere ascoltata dall'unità e non fu presentata alcuna denuncia né aperta alcuna indagine giudiziaria.
Nel marzo 2024, Anaïs Leleux presentò infine due denunce, una contro Julien Bayou, l'altra contro il partito EELV, divenuto Les Écologistes. In seguito a queste denunce, il partito aveva incaricato una società specializzata di avviare un'indagine interna su queste accuse, prima che Julien Bayou chiudesse la porta in faccia al movimento e al gruppo parlamentare, denunciando "un accanimento sleale e scandaloso ".
Durante le elezioni legislative anticipate dello scorso giugno, Julien Bayou si è ricandidato, ma ha poi ritirato la sua candidatura quando il sindacato di sinistra ha deciso di presentare un candidato contro di lui.
Lo scorso ottobre, Les Écologistes hanno annunciato che l'indagine interna era stata chiusa, senza che fosse stata trovata alcuna prova di reato. Il 18 febbraio, il tribunale ha deciso di respingere la denuncia di Anaïs Leleux.
Nel frattempo, l'ex deputato dei Verdi ha deplorato, nel corso di una conferenza stampa , le "conseguenze negative" di questa vicenda sulla sua vita, accusando la dirigenza dei Verdi, incarnata da Marine Tondelier, di "mediocrità" e "codardia" , senza citarla per nome. "Ho perso tutto", ha spiegato l'ex stella nascente.
Sandrine Rousseau, da parte sua, è stata direttamente criticata da Julien Bayou. "Dato che non c'è stata alcuna indagine, non è stato scagionato", hanno affermato Rousseau e altri all'inizio di questa vicenda, hanno lamentato l'ex ambientalista, accompagnata dal suo avvocato Marie Dosé.
"Giuridicamente, l'archiviazione del caso lo rende presunto innocente dei fatti menzionati in queste denunce. Questa non è necessariamente la fine della procedura, ma è una pietra miliare indiscutibile, che indica lo stato della legge in questo caso specifico", ha risposto Sandrine Rousseau sulla rete Blusky.
L'ex compagna di Julien Bayou attende ora di ricevere il fascicolo legale per valutare la possibilità di presentare una nuova denuncia presso un'azione civile.
"Se siamo, come affermiamo, un partito femminista, perché abbiamo così tanta difficoltà a riconoscere che se alcune delle nostre iscritte sono state umiliate da un uomo che ha utilizzato la quota di potere che gli avevamo affidato per questo scopo, ciò contravviene alle nostre regole, ai nostri valori e richiede una reazione da parte del nostro partito?" si chiede Sandrine Rousseau.
"A volte le lotte richiedono tempo", continua l'ex candidato alle primarie dei Verdi nel 2021, ritenendo che "è proprio su questi temi che ci aspettiamo che il nostro partito si occupi, e non su reazioni basate esclusivamente sull'attività di polizia e giudiziaria".
La direzione nazionale, incarnata da Marine Tondelier, che intende restare alla guida del movimento al prossimo congresso di aprile, ha deplorato "la sofferenza" e "le conseguenze negative" che questa vicenda ha causato a Julien Bayou.
Il movimento promette inoltre di avviare un dibattito interno sulle "lezioni da imparare".
BFM TV